Effettuiamo operazioni di mastering audio su materiale musicale inviatoci.
Di cosa si tratta?
Quando un brano è stato registrato e le tracce che lo compongono sono state mixate correttamente, dovrebbe essere pronto per essere ascoltato, pubblicato o distribuito.
Ci accorgiamo però che il nostro lavoro suona diversamente rispetto ad una produzione commerciale.
Le tracce ascoltate in una produzione commerciale sono normalmente più eufoniche e danno la sensazione di essere più "alte di volume".
Mastering audio significa Finalizzazione.
A registrazione ed arrangiamento musicale ultimato, il brano dovrà ancora subire l'ultima elaborazione, una finalizzazione detta mastering audio che porterà il suono allo stesso livello di tutti gli altri pezzi della stessa compilation; il mastering audio donerà quell'ultimo tocco al suono da renderlo unico e perfetto sui picchi, sul contenuto armonico e dinamico.
Come si sul dire, il mastering audio incollerà le tracce.
E' opinione comune credere che spedendo un brano ad uno studio mastering audio famoso, sia possibile migliorarlo in maniera miracolosa.
Niente di più falso: il mastering non fa miracoli. Vediamo il perchè.
L'operazione che precede il mastering audio è il mix tra le tracce, ovvero, l'ultima fase dell'arrangiamento musicale.
Ogni componente sonora deve essere filtrata per coesistere nel mix intero e il mastering non può intervenire sotto questo punto di vista: se il mix è stato eseguito in modo approssimativo senza le adeguate conoscenze audio, il pezzo è rovinato definitivamente e l'operazione di mastering risulterà inutile, anche se eseguita dal più famoso fonico del mondo, nel più attrezzato studio mastering audio esistente.
Il mastering audio può solo apportare quel miglioramento che il mix non può fornire per natura.
Contattaci per qualsiasi informazione gratuita.
Abbiamo 22 visitatori e nessun utente online